Il noleggio operativo per le imprese
Oggi parleremo del noleggio operativo, una grande opportunità per le imprese di dotarsi di attrezzature e strumenti funzionali senza dover sostenere costi elevati. Questa modalità di noleggio consente ai clienti di avere accesso a diversi tipi di attrezzature senza anticipare il costo o indebitarsi per questo. I beni non perderanno valore e il cliente avrà solo un canone fisso di noleggio. Inoltre, non ci sarà alcuna segnalazione alla centrale rischi e nessun impatto sulla capacità di indebitamento dell’impresa.
Il noleggio operativo offre anche numerosi vantaggi ai fornitori, tra cui la possibilità di espandere il proprio parco clienti con formule alternative a quelle della vendita tradizionale. Inoltre, questa formula permette ai fornitori di finanziare anche servizi accessori alla vendita dei beni strumentali, come ad esempio le manutenzioni, incassandone i costi in via anticipata alla consegna dei beni.
Per usufruire di questa opportunità, è possibile rivolgersi a società specializzate nella mediazione e nel noleggio operativo, come Multiply Servizi S.r.l. Queste società lavorano con un’ampia e variegata rosa di partner, permettendo di trovare le condizioni migliori per i clienti e di trovare molti più clienti per i fornitori.
Il noleggio operativo è una formula che prevede che i beni vengano acquistati da una terza parte, generalmente la società di noleggio, che poi li cede a un cliente per l’utilizzo per una durata temporale prestabilita. La formula prevede una serie di vantaggi rispetto ad altre formule simili di non possesso esclusivo, come ad esempio il leasing. Il primo dei vantaggi del noleggio operativo è che venga gestita un’operazione a canoni costanti, quindi il cliente non deve avere un esborso iniziale legato all’anticipo, ma pagando canoni costanti per l’intera durata riesce a ottenere a noleggio il bene.
Il noleggio operativo è un prodotto estremamente flessibile, in quanto ha la possibilità di inserire all’interno del finanziato tutto quello che riguarda anche le manutenzioni annue previste per il bene. Un ulteriore vantaggio è la deducibilità completa dei canoni sia dal punto di vista dell’IRAP sia dal punto di vista dell’IRES, che vengono scaricati al 100%.
È importante rivolgersi ad una società di mediazione come Multiply per trovare la soluzione migliore per il cliente in base alle proprie esigenze. Grazie ai rapporti con più società di noleggio, infatti, le società specializzate sono in grado di individuare la soluzione migliore alle condizioni migliori.
È possibile gestire con la formula del noleggio operativo tutte le tipologie di beni strumentali, dagli arredi ai computer, alle stampanti, ai torni e ai macchinari, compresi anche i beni usati. Toccando quindi tutte le tipologie di beni e tutti i settori dell’economia, allargando di molto il proprio raggio di azione ed escludendo la fungibilità del bene.
Come funziona il Noleggio Operativo
Il noleggio operativo, noto anche come locazione operativa, è una formula che permette alle imprese di utilizzare beni nuovi o usati per la propria attività d’impresa senza doverli acquistare interamente, ma pagando un canone fisso e periodico. Tale formula permette alle aziende di beneficiare di una sicurezza in termini di impatto sul bilancio aziendale e sui processi produttivi. Nonostante gli evidenti vantaggi, in Italia l’acquisto diretto di beni strumentali all’attività d’impresa o il leasing sono ancora le forme più diffuse, probabilmente a causa della cultura del possesso. Il noleggio operativo prevede che i beni siano acquistati da una società esterna che si assume ogni responsabilità, e l’azienda usufruisce esclusivamente del servizio in cambio di un canone. Al termine del contratto di noleggio, l’azienda ha la possibilità di acquistare il bene, ma ciò non è mai un obbligo. Tale formula rappresenta un’alternativa all’acquisto diretto o al leasing per l’acquisizione di beni strumentali all’attività d’impresa. I vantaggi del noleggio operativo sono molteplici, tra cui un risparmio economico per l’utilizzatore che non deve affrontare l’esborso di capitale per acquistare il bene, l’assenza di appesantimenti di immobilizzazioni nello stato patrimoniale dell’impresa e la possibilità di utilizzare beni funzionali all’attività d’impresa di ultima generazione con conseguenze produttive positive.
La differenza fra Leasing e Noleggio Operativo
Il noleggio operativo e il leasing sono due forme di utilizzo di un bene che possono sembrare simili ma presentano alcune differenze importanti. In entrambi i casi, infatti, il bene non viene acquistato in una sola soluzione ma il suo utilizzo è legato al pagamento di un canone periodico.
La principale differenza tra queste due forme di utilizzo sta nella fungibilità del bene, nel Noleggio Operativo qualsiasi bene strumentale può essere valutato. Altra differenza sta nella certezza dei costi. Nel noleggio operativo non ci sono costi aggiuntivi o variabili: si definisce un canone che rimane invariato nel tempo fino alla scadenza del contratto. Nel leasing, invece, il canone può variare a meno che non si opti per un leasing a tasso fisso.
Inoltre, i beni acquisiti tramite noleggio operativo non vanno iscritti a bilancio nella situazione patrimoniale, ma come canone strumentale all’utilizzo del bene stesso. Questo è diverso dal leasing, dove i beni acquisiti vanno iscritti a bilancio.
Infine, nel caso di un eventuale acquisto finale del bene, il noleggio operativo e il leasing differiscono ancora una volta. Nel noleggio operativo, l’unico confronto con la società di noleggio si basa sullo stato di conservazione ed efficienza del bene. Nel leasing, invece, i tempi sarebbero più lunghi a causa della necessità di ammortamento del bene e il risultato economico sarebbe molto più oneroso, con tempi più lunghi e rate più alte, oltre alla totale assenza di spese accessorie alla gestione del bene. In ogni caso, è importante valutare attentamente le proprie esigenze e le condizioni dei contratti per scegliere la formula di utilizzo del bene più adatta.
La deducibilità del Noleggio Operativo
Il noleggio operativo è un’opzione molto vantaggiosa per le aziende, soprattutto grazie alla sua totale deducibilità del valore economico ai fini IRES e IRAP. Inoltre, i canoni di noleggio possono essere detratti ai fini IVA, il che rappresenta una grande differenza rispetto al leasing, che prevede limiti precisi di deducibilità degli oneri finanziari e dell’IVA. Questi vantaggi fiscali sono la ragione per cui molte aziende scelgono il noleggio operativo (o locazione operativa) come opzione per l’utilizzo di beni strumentali all’attività d’impresa. Con il noleggio operativo, le aziende non dovranno preoccuparsi dei costi di acquisto e avranno la possibilità di dedurre i canoni ai fini IRES e IRAP, detrarre l’IVA e non dovranno sostenere spese aggiuntive per la manutenzione o la gestione del bene (come il cambio di pneumatici o l’assicurazione). Pertanto, la deducibilità del noleggio operativo è un elemento da tenere seriamente in considerazione per qualsiasi azienda che voglia usufruire di beni strumentali all’attività d’impresa senza dover sopportare i costi e le dinamiche dell’acquisto diretto.
Beni nuovi e usati
Il noleggio operativo è una formula applicabile a una vasta gamma di beni, definiti come “beni strumentali” all’attività d’impresa. Questi beni includono sia quelli materiali che quelli immateriali utilizzati dalle imprese per i processi produttivi, come attrezzature per l’ufficio, computer, mobili, attrezzature per il manifatturiero, e così via. Le società di noleggio operativo (o locazione operativa) non escludono più nessun bene da questa rosa, consentendo alle imprese di noleggiare qualsiasi cosa dal forno per il ristorante alla grande macchina industriale, dal muletto per il magazzino ai ponteggi per l’impresa edile.
Il noleggio operativo è una soluzione ideale per le imprese che vogliono evitare costi di acquisto e garantirsi la funzionalità dei beni senza gravare sullo stato patrimoniale dell’impresa. Inoltre, è importante sottolineare che questa formula di noleggio si applica anche ai beni usati e ancora funzionali ai progetti dell’impresa, che possono essere oggetto di negoziazione fra le parti per il noleggio operativo.
Tuttavia, è fondamentale che l’impresa presti molta attenzione alla fine vita del bene. È importante che la società di noleggio operativo offra una soluzione per lo smaltimento del bene alla fine del contratto di noleggio e che l’impresa tenga conto di questo aspetto nel momento in cui sceglie di noleggiare un bene usato. In sintesi, il noleggio operativo è una soluzione flessibile ed efficiente per le imprese che intendono utilizzare beni strumentali senza dover sostenere costi di acquisto e con la possibilità di noleggiare anche beni usati.
L’utilità di rivolgersi a una società di mediazione
Rivolgersi ad una società di mediazione come Multiply rappresenta un vantaggio considerevole per un’impresa che desidera utilizzare il noleggio operativo. Questa scelta può avvenire anche prima di effettuare il noleggio vero e proprio.
Infatti, la società di mediazione possiede una conoscenza approfondita del mercato dei beni strumentali e delle agevolazioni disponibili per l’acquisto di tali beni. Grazie a questo, può indirizzare l’impresa verso le soluzioni più convenienti e vantaggiose per le sue esigenze.
Inoltre, un ulteriore vantaggio di rivolgersi ad una società di mediazione è la sua equidistanza dai fornitori di servizi di noleggio. Ciò significa che la società di mediazione può confrontare diverse offerte di noleggio provenienti da differenti società e identificare, insieme al cliente, la soluzione più adeguata e efficace. Questo permette all’impresa di ottenere il massimo vantaggio possibile dal noleggio operativo.
I vantaggi del noleggio operativo
Il noleggio operativo, o locazione operativa, è una formula che permette alle imprese di utilizzare beni strumentali senza doverli acquistare, ma semplicemente noleggiandoli attraverso il versamento di un canone alla società di noleggio. I vantaggi economici sono molteplici: non è necessario sfruttare liquidità aziendale per l’acquisto, si hanno costi definiti e certi, non si perdono capacità di indebitamento e non è prevista alcuna segnalazione in centrale rischi.
Anche i vantaggi fiscali sono notevoli, tra cui la deducibilità dei canoni ai fini IRAP e IRES, la detrazione ai fini IVA, l’esclusione dei beni oggetto di noleggio operativo dagli studi di settore e il fatto che si tratta di un servizio e non di un bene, il che non incide sulla situazione patrimoniale dell’impresa.
Oltre ai vantaggi economici e fiscali, ci sono anche vantaggi operativi, come la flessibilità legata ai contratti di utilizzo, l’assenza di perdita di valore del bene e lo smaltimento, che è spesso molto oneroso e a carico della società di noleggio. Insomma, ci sono molte ragioni per cui considerare il noleggio operativo come formula per utilizzare beni strumentali per la propria impresa.